Scopo del progetto è quello di garantire un futuro alla popolazione di grifone gravitante sulle Alpi, riducendo la mortalità e invogliando i soggetti estivanti a frequentare e sostare in aree sicure e controllate.
Tra le finalità del progetto vi è anche quella di creare una colonia nidificante, in grado di aumentare grazie a scambi di individui non solo con le colonie adriatiche, ma anche con quelle di altri settori dell’Europa occidentale e meridionale. L’area presenta condizioni ambientali e climatiche favorevoli al grifone. Il vasto sistema di pareti rocciose risulta adatto alla nidificazione e riproduce la fisionomia dei vicini siti di nidificazione del Golfo del Quarnero. La morfologia e l’esposizione dei versanti creano condizioni favorevoli alla formazione di correnti ascensionali, particolarmente adatte agli uccelli che, come il grifone, utilizzano il volo planato, compiendo lunghi spostamenti con basso dispendio di energia.
Nella Riserva è facile osservare i grifoni nell’intero arco dell’anno. L’attaccamento della colonia alla zona è infatti notevole; i grifoni frequentano con regolarità un areale di circa 2000 Kmq, con notevoli ampliamenti, favoriti dalle migliori condizioni per il volo, nel periodo primaverile-estivo verso le Alpi Giulie e Carniche. Per l’osservazione dei grifoni in volo sono consigliate le ore della tarda mattinata.
Centro Visite “Progetto Grifone”
tel/fax 0427 808526
e-mail: centrovisite@riservacornino.it